I NOSTRI PUNTI DI PROGRAMMA
1_ Concepiamo il rinnovamento dell’Ordine come capacità di sintonizzarsi nei confronti delle problematiche professionali dell’architetto nell'attuale sistema socio economico.
2_ Diamo tempo al nuovo Consiglio di mettere in atto e rendere esecutive le scelte di programma, dunque le “rotazioni” dei ruoli devono essere fermate.
3_ Apriamo verso gli altri Ordini Professionali e con il nostro Consiglio Nazionale il cui rapporto è stato reciso drasticamente.
4_ Realizziamo organismi legittimati dall'Ordine che, mediante protocolli d’intesa, siano interlocutori riconosciuti dalle P.A. per la semplificazione delle interpretazioni su R.E., R.U., iter procedurali per le Pratiche Edilizie.
5_ Promuoviamo una campagna di sensibilizzazione e informazione pubblica sul ruolo del Professionista che esercita l'Asseveramento (i privati non hanno idea di cosa comporti in termini di lavoro, coordinamento e responsabilità).
6_ Fondazione: rivediamo il ruolo della Fondazione, anche in termini economici, rivolto ai necessari bisogni del professionista. Privilegiamo la formazione e l’aggiornamento professionale: dalla cultura del progetto alla cultura del professionista.
7_ Accesso al credito: poniamo l'Ordine come punto di riferimento con Istituti bancari nazionali per l’accesso al credito da parte del professionista, sostenendo lo start up giovanile e i bisogni reali di studi professionali già avviati.
8_ Fondiamo un osservatorio sui Bandi e sugli affidamenti degli Incarichi professionali.
9_ Creiamo nuovi Servizi agli iscritti che curino e sopportino i percorsi di internazionalizzazione per coloro che sono interessati, mediante collegamenti con l'U.E. e con Associazioni internazionali che promuovono e assistono le Aziende all'estero.
10_ Non limitiamo la partecipazione e la gestione dell'Ordine ai soli consiglieri, ma coinvolgiamo sempre, i colleghi iscritti e le Associazioni degli Architetti sui problemi più urgenti. Accogliamo Associazioni di cultura del progetto, come lo storico Istituto Nazionale di Urbanistica INU, dando una sede all'interno dell’Ordine.