Chi siamo

Tommaso Bertini

Nato a Firenze il 04.08.1959, si laurea in Architettura presso la facoltà di Architettura all'Università degli Studi di Firenze in data 11 Novembre 1985. È iscritto all'Albo Professionale degli Architetti della Provincia di Firenze dal 1986 col n.3529
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Progettazione architettonica con la tesi “Underground, progettare sotto terra il linguaggio architettonico della contemporaneità le stazioni della metropolitana di Napoli e Roma”. È visiting professor per i programmi fiorentini di Architettura della Syracuse University e della Michigan University. È correlatore di numerose Tesi su Centri di Servizio e Tematiche ambientali. Nel 1996 fonda lo studio associato BBBT ASSOCIATI + Partners che diviene nel 2002 lo studio associato [BB]Project. Nel 2010 fonda lo studio ARK-ART con cui svolge una intensa attività professionale nei diversi ambiti della progettazione. Partecipa a numerosi Concorsi, fra cui:"Biennale '88, Produzioni Culturali Giovanili dell'Europa Mediterranea", SETTORE ARCHITETTURA; Appalto Concorso "Residenze per studenti, anziani e Servizi" nella nuova edificazione residenziale dell'Agrestone, Colle val d'Elsa (SI); Appalto Concorso per la costruzione di parcheggi e box interrati da realizzarsi in Colle val d'Elsa, loc. Bacìo; Concorso di idee per la riqualificazione e la valorizzazione di P.za della Vittoria e via Fucini, Castiglioncello, Comune di Rosignano Marittimo (LI) (Menzione speciale); Concorso di idee per l’allestimento e la gestione dell'Urban Center a Firenze. È vice presidente dell'Associazione “Controradio Club”.


Stefano Cerchiarini

Nato a Firenze il 28 marzo 1966 frequenta la Facoltà di Architettura presso lʼAteneo fiorentino dove si laurea nel 1991, superato lʼesame di stato nel 1991, si iscrive allʼOrdine degli Architetti P.P.C. di Firenze con il nr. 4181. Dirigente tecnico del Comune di Firenze, ha una consolidata esperienza professionale, in particolare per quanto riguarda urbanistica, edilizia e gestione dei lavori pubblici.










Paolo Di Nardo 

Nato a Firenze il 19/07/1958, frequenta la Facoltà di Architettura presso l’Ateneo fiorentino dove si laurea nel 1985 e consegue un Dottorato di Ricerca in Progettazione Architettonica nella medesima Università. Superato l’esame di stato nel 1985, si iscrive all’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze con il nr. 3521.
Fondatore e Direttore editoriale della rivista internazionale AND bilingue diffusa in tutte le Feltrinelli d’Italia e nelle librerie specializzate ed all’estero ; nel 2002 fonda lo studio ARX srl un team di giovani architetti che si occupa di progettazione e ricerca architettonica; lavora con Coophimmelb(l)au, Diener & Diener, Obermayer Planen + Beraten con cui partecipa a concorsi e progetti internazionali ottenendo nel settore concorsuale numerosi premi e riconoscimenti. Alcuni suoi progetti sono stati esposti alla Biennale di Venezia e alla Triennale dell’Architettura di Milano. Il suo progetto per un parcheggio e residenze per studenti in Piazza Alberti è stato selezionato nel settore infrastrutture per la Medaglia d’oro dell’Architettura oltre ad altri premi e pubblicazioni all’estero. Nel 2011 è stato invitato dal governo Albanese a partecipare con altri 12 studi europei selezionati al Concorso per il Parlamento albanese.

All’ampia attività professionale Paolo Di Nardo affianca un’intensa attività universitaria presso la Facoltà di Architettura di Firenze dove è docente di progettazione del Laboratorio di Architettura II oltre all’attività di Professor presso la Kent University, Stanford University e Roger William University. Insegna Urban Design al Dottorato di ricerca del Politeknik Universiteti di Tirana. Ha organizzato con l’Associazione culturale DNA numerosi workshop sulla sostenibilità rivolti a giovani laureati e studenti di architettura per diffondere una cultura sostenibile già dai primi anni della professione. Partecipa a molti convegni internazionali di architettura e sostenibilità.



Michele Dota


di origine Pugliese,è nato a Bovino (FG) () il 17/05/1956. Arriva a Firenze nel settembre 1974 ,per frequentare la Facoltà di Architettura presso l'Ateneo fiorentino dove si laurea a soli 24 anni nel 1980. Superato l'esame di stato nel 1981,
si iscrive all'Ordine degli Architetti P.P.C. di Foggia nel 1983 trasferendosi dopo qualche mese a Firenze ove è iscritto con il l n°. 3275.
Dopo una breve esperienza professionale presso la CASEM di Castelfiorentino (Mobili per ufficio e arredi chiavi in mano, decide di aprire lo studio professionale:
Dal 1985, crea (con altri giovani architetti ed ingegneri la società TANGRAM che si evolve (per esigenze degli ingegneri) nella soc. IDROFORMA (ora POLITECNICA);
inizia nel 1987 l'attività libero professionale in forma singola salvo raggruppamenti temporanei con altri colleghi per partecipare a concorsi di progettazione (non ne ho mai vinti, ma in 10 occasioni ho ottenuto classificazioni nei primi 5 posti) o per rispondere a gare per prestazioni ove si richiedevano più professionisti. (in questi ambiti ho ottenuto dalle poste Italiane l'incarico per il censimento con la regolarizzazione ai fini di eventuali alienazioni, degli edifici postali nella provincia di Firenze; ed a livello nazionale:dalla Telecom la realizzazione di alcuni negozi; e dallo Snai la PROGETTAZIONE E DDLL di Agenzie ippiche in varie città italiane.

  • Dal1989 al1999 (si votava biennalmente)sono stato eletto per 5 volte nel Consiglio dell'Ordine degli Architetti impegnandomi nel ruolo di Segretario per i primi tre bienni.
  • Da questo ruolo mi sono dimesso quando nell'ambito della FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DELLA TOSCANA sono stato nominato PRESIDENTE(fino al giugno 2000)
  • Dal 1994- dopo aver seguito il necessario iter formativo - mi sono dedicato alla sicurezza sui cantieri mobili. effettuando collaborazioni per realizzare opere nel territorio provinciale con molti colleghi e studi professionali fiorentini.
  • Ho sempre continuato a lavorare nell'ambito estimativo e peritale operando spesso come tecnico di parte nell'ambito delle materie di pertinenza dei professionisti architetti . 
  • Dal 2001 al2004 sono stato membro della commissione Edilizia del Comune di Firenze
  • Dal 2006 al2009 sono stato membro della commissione Edilizia del Comune di Pontassieve; 
  • dal giugno 2010 sono stato eletto.dagli architetti della provincia di Firenze, delegato INARCASSA nel comitato Nazionale 
  • dal novembre 2010, dopo una emorragia celebrale dalla quale, per fortuna, sono uscito vivo;sono rimasto emiplegico con braccio e gamba sinistri danneggiati,per cui sono costretto a muovermi sulla sedia a rotelle.





Enrica Pellegrini

Nata a Castel del Piano (GR) il 06/04/1967, frequenta la Facoltà di Architettura presso lʼAteneo fiorentino dove si laurea nel 1993, superato l’esame di stato nel 1994, si iscrive all’ Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze con il n°4661. Dal 1994 al 2001 svolge l’attività di Cultore della Materia al corso di "Materiali e progettazione di elementi costruttivi", modulo di “Teoria e Storia della tecnologia”, tenuto dal Prof. M. Gennari presso il Dipartimento di Processi e Metodi della Produzione Edilizia della Facoltà di Architettura di Firenze. Membro della Commissione Comunale per il Paesaggio del Comune di Firenze dal Novembre 2004 al maggio 2010. Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Firenze in qualità di architetto, al n° 6119. Firenze. Dopo avere fatto esperienza in alcuni studi di Architettura, dal 1999 apre il proprio studio professionale, spaziando dalla nuova progettazione , edilizia ed urbanistica, al restauro anche monumentale, direzione lavori, nonché studi di fattibilità, la maggior parte ricadenti nell’ambito del recupero del patrimonio edilizio esistente. L’attività professionale ad oggi riguarda diversi ambiti, in particolare residenziale, commerciale e direzionale.


Chiara Rossanda

Nata a Firenze il 19/12/1974, frequenta la Facoltà di Architettura presso lʼAteneo fiorentino dove si laurea nel 2007, superato lʼesame di stato nel 2007, si iscrive allʼOrdine degli Architetti P.P.C. di Firenze con il nr. 7148.
Dal 2001 ad oggi, collabora con vari studi professionali, fino ad iniziare la libera professione nel 2008, curando progettazioni ex novo, ampliamenti, ristrutturazioni, seguendone il progetto e la realizzazione, fino allo studio dell’interior design. 
Lavora come CTU presso il Tribunale di Firenze, ed è membro della Commissione Edilizia di Casole d’Elsa (Si). 
Nel corso degli anni, partecipa a vari Concorsi di Idee, ricevendo un premio e una menzione.



Luca Sgrilli

Nato a Firenze il 06/06/1980, frequenta la Facoltà di Architettura presso lʼAteneo fiorentino dove si laurea nel 2007, superato lʼesame di stato nel 2009, si iscrive allʼOrdine degli Architetti P.P.C. di Firenze con il nr. 7687. 
Durante il percorso universitario ottiene due borse di studio che gli permettono di studiare a l’École Nationale Supérieure d'Architecture de Paris-Belleville e alla Pontificia Universidad Católica de Chile. Nel 2008 consegue un Master Internazionale presso l’Università degli Studi Roma Tre e la Waterloo University in Canada.  Dopo aver collaborato con studi in Cile, Parigi e Toronto attualmente svolge attività professionale come responsabile della progettazione, direttore lavori e direttore tecnico sia in proprio che in collaborazione con lo Studio ARX di Firenze lavorando su progetti nazionali e internazionali, privati e pubblici. Congiunta  alla professione sviluppa un’intensa attività di ricerca dal 2009 come Cultore della Materia nel corso Laboratorio di Progettazione II con il prof. Paolo Di Nardo, presso la facoltà di Architettura di Firenze e nel Dicembre 2012 termina il proprio dottorato di ricerca presso la Seconda Università degli studi di Napoli consorziata con l’Università degli Studi di Firenze, in Storia e Tecnologia dell’Architettura e dell’Ambiente.